IL GIUDICE DISPONE L’ARCHIVIAZIONE. INGIUSTIZIA È FATTA.
LEGALIZZATA LA TECNICA DI TORTURA IN POSIZIONE PRONA.
Dopo la notizia di archiviazione definitiva, ci siamo presi un giorno per scrivere queste righe, un giorno lunghissimo di delusione, dolore e rabbia. Abbiamo seguito questo “caso” fin dai primi istanti, quando ancora il cadavere di Arafet era caldo nel cuore di Empoli, e sua moglie non sapeva neanche che era morto, invitata a raggiungere il commissariato perché suo Marito aveva “combinato un altro disastro”.
Il disastro invece l’avevano commesso loro.
Facciamo una fatica incalcolabile a digerire questa gravissima dimostrazione di impunità per le forze dell’ordine.
ARAFET ARFAOUI non avrà mai un processo. Non avrà mai “giustizia”.
Un uomo muore nelle mani delle forze dell’ordine, ammanettato, legato ai piedi con una corda come carne da macello.
Muore dopo una colluttazione nel bagno privo di telecamere che possiamo solo immaginare, ma ben scritta nei 23 segni di ecchimosi sul suo corpo.
Muore con 5 poliziotti addosso, che per 15 minuti continuano a schiacciarlo al suolo, anche dopo che non si muoveva più, continuando a dire che è violento impedendo di fatto un tempestivo intervento dei sanitari, in ritardo di ben 5 minuti nonostante Arafet sia già agonizzante, in evidente stato di difficoltà, immobile e inerme, senza manifestare alcun cenno di violenza, MAI, (come confermato dai video e dalle dichiarazioni dei sanitari) ma continuano a tenerlo schiacciato in posizione prona, tra lancinanti gemiti di sofferenza registrati durante la telefonata fatta al 118 in quei tragici momenti.
È morto con un consistente edema polmonare, tale da rendere un polmone grande il doppio dell’altro.
MA PER LA GIUSTIZIA ITALIANA VA TUTTO BENE.
È stata archiviata la posizione dei sette indagati per omicidio colposo: cinque poliziotti, un medico e un’infermiera del 118, per la morte di Arafet Arfoui, 31enne, avvenuta il 16 gennaio 2019 durante un controllo di polizia a Empoli.
Tutti scagionati, tutti innocenti. Arafet è morto da solo, per le due birre, un estathe’ e le tracce di cocaina assunta. Tracce, lontane anni luce dalla dose per intossicazione acuta, come dimostrato dalle perizie di parte della moglie Azzurra e di Acad. “un arresto cardiaco provocato proprio dal combinarsi dei fattori di rischio”, quali “ingestione combinata di cocaina e alcol e stress psico-sociale” conclude il Giudice.
È morto di paura?
Ma ciò che è ancora più grave della morte di un uomo che non trova verità e giustizia, sono le parole del perito riprese dal giudice Mancuso nell’ordinanza di archiviazione: “L’assenza del nesso causale rende superfluo indagare eventuali profili di colpa nell’operato del personale di polizia, essendo a questo punto irrilevante il fatto che gli agenti abbiano tenuto Arfaoui in posizione prona piuttosto che di fianco come raccomandano i manuali operativi in uso alle forze di polizia”.
“IRRILEVANTE”???
Secondo il perito la posizione prona non ha effetti nocivi.
Ma se ci sono altre decine e decine di precedenti mortali, se ci sono direttive che dicono ai poliziotti di non tenere le persone arrestate in posizione prona o comunque di spostarle subito su un fianco soprattutto se mostrano malessere, significa che si sa che quella posizione è pericolosa, no???
Come fa il perito a dire che quella posizione di per sé è neutra e IRRILEVANTE???
Con una rabbia incalcolabile per tre lunghissimi anni di duro lavoro dell’avvocato Giovanni Conticelli, di impegno e lotta, di dolore riflesso dalla moglie Azzurra che non si è mai arresa, l’archiviazione di Arafet ci fa male, tantissimo, ci spezza in due tra delusione e frustrazione, ed è inaccettabile, non solo perché non rende giustizia alla morte di un uomo, ma perché giustifica LA POSIZIONE PRONA CHE HA PORTATO ALLA MORTE DECINE E DECINE DI UOMINI NELLE MANI DELLE FORZE DELL’ORDINE.
Abbracciamo Azzurra e Arafet.
Ci abbiamo provato e continueremo a lottare.
BASTA IMPUNITÀ!!
Acad-Onlus


In queste ore ci è pervenuta la richiesta di archiviazione da parte del Pubblico Ministero. Come ormai prassi, purtroppo, la tendenza è quella di archiviare morti e pestaggi quando ci sono di mezzo le forze dell’ordine. Il PM ritiene che la morte di Arafet avvenuta a Empoli il 19 gennaio 2019, sia dovuta ad una “reazione emotiva data dal suo stato di salute di estrema agitazione” in seguito all’intervento della polizia e che questa agitazione insieme “all’assunzione di cocaina avrebbero determinato un arresto cardiaco da morte elettrica in corso di intossicazione” in un contesto, sempre secondo il PM, nel quale i poliziotti “hanno agito in maniera regolare” e lo stesso i sanitari del 118 intervenuti. Alla luce di questo, uniti alla Moglie e insieme all’ Avv. Giovanni Conticelli, legale di Arafet e nostro rappresentante nella difesa delle parti civili, dichiariamo a gran voce che non si condivide in alcun modo le conclusioni del pubblico ministero e che provvederemo, nei termini di legge di 20 giorni, a proporre opposizione al GIP chiedendo ulteriori accertamenti, con particolare attenzione alle cause di morte, poiché il medico-legale consulente della difesa (della Moglie e di ACAD-Onlus), ha individuato invece elementi clinici e medico legali riconducibili ad una sofferenza respiratoria da asfissia posizionale che sarebbe concausa della morte di Arafet al di là del suo stato di alterazione dovuto all’intervento della polizia e all’assunzione di cocaina. Per questi motivi faremo ferma opposizione al GIP chiedendo di accettare questi ulteriori elementi anche e soprattutto alla luce del fatto che tutta la fase di colluttazione e dell’arresto di Arafet non sono state riprese da telecamere in quanto il fermo stava avvenendo nell’unica zona del locale sprovvista e che la testimonianza degli stessi poliziotti e degli altri soggetti coinvolti dice che Arafet era tenuto a terra a pancia all’ingiù, in posizione prona con le mani ammanettate, le gambe legate da una corda fornita dal proprietario del locale e con un poliziotto che lo teneva per le caviglie e altri due che lo tenevano per le spalle. In questo contesto quindi, riteniamo che debba essere fatta assolutamente chiarezza in quanto, lo ribadiamo, non convince in alcun modo la conclusione prodotta dal pubblico ministero.
Il caso di Arafet NON è assolutamente chiuso.